Il Linde Protector Frame protegge l'operatore: tetto e telaio formano infatti una zona completamente chiusa e resistente. I profili del montante sottili consentono all’operatore una visuale ottimale sul carico e sull’ambiente di lavoro circostante. I cilindri di brandeggio posizionati sopra al tettuccio del carrello elevatore rendono possibile questo particolare tipo di struttura. Fondamentale per la sicurezza è anche il Linde Curve Assist, un sistema di assistenza che riduce la velocità in curva limitando il rischio di ribaltamento del carrello elevatore. Il Linde Engine Protection System tiene sotto controllo importanti parametri del motore, come pressione dell’olio, livello del liquido di raffreddamento e temperatura, avvertendo il conducente del rischio di eventuali danni al motore e segnalando in anticipo le scadenze degli intervalli di manutenzione.
Il conducente opera all'interno di una grande cabina con ampio spazio per i piedi. Affinché possa svolgere il proprio lavoro senza affaticarsi, i carrelli elevatori sono dotati di sedili confortevoli, sistema di comando ergonomico e informazioni importanti ben visibili sul display. Tutte le funzioni del montante vengono controllate in modo preciso e sensibile con le dita, mentre il braccio del conducente rimane disteso sul bracciolo. Inoltre, montante e assali sono disaccoppiati dalla cabina per mezzo di supporti in gomma. In questo modo le vibrazioni e le oscillazioni trasmesse al conducente si riducono praticamente a zero.
La trasmissione idrostatica diretta garantisce una marcia precisa, sensibile e fluida, supportata da robusti motori diesel, GPL o metano che forniscono una coppia elevata con il minimo consumo di carburante. Il collaudato comando a doppio pedale Linde assicura una movimentazione efficiente. Non da ultimo, tutte le funzioni del montante possono essere comandate con precisione millimetrica grazie al Linde Load Control. In questo modo è possibile incrementare significativamente la produttività nel trasporto e nello stoccaggio dei carichi.
I carrelli elevatori termici di Linde si caratterizzano per intervalli di manutenzione molto lunghi: il primo controllo deve essere eseguito infatti dopo 1.000 ore di funzionamento. Dopo 3.000 ore, i tecnici dell'assistenza ispezionano i cilindri di brandeggio e gli elementi a molla e sostituiscono i filtri di ventilazione, pressione e aspirazione. L’olio idraulico deve essere sostituito solo dopo 6.000 ore. Questi lunghi intervalli tra le manutenzioni sono resi possibili da una serie di caratteristiche tecniche della struttura del carrello elevatore, tra cui filtri ad alte prestazioni di ultima generazione e componenti dei cilindri di brandeggio esenti da manutenzione. Anche la trasmissione idrostatica diretta è esente da manutenzione. Se è necessario un intervento di manutenzione, i tecnici dell’assistenza possono contare su un accesso facilitato ai componenti. È possibile effettuare una diagnosi rapida tramite laptop.
Model | Portata/Carico | Distanza del baricentro (centro di gravità) | Passo | Corridoio con pallet 800 x 1200 longitudinale | Velocità, con / senza carico |
---|---|---|---|---|---|
H16CNG | 1,6 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3886 (mm) | 20 / 20 km/h |
H16D | 1,6 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3886 (mm) | 20 / 20 km/h |
H16T | 1,6 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3886 (mm) | 20 / 20 km/h |
H18CNG | 1,8 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3891 (mm) | 20 / 20 km/h |
H18D | 1,8 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3891 (mm) | 20 / 20 km/h |
H18T | 1,8 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3891 (mm) | 20 / 20 km/h |
H20CNG | 2,0 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3895 (mm) | 20 / 20 km/h |
H20CNG-CT/600 | 2,0 (t) | 610 (mm) | 1600 (mm) | 3895 (mm) | 16 / 16 km/h |
H20D | 2,0 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3895 (mm) | 20 / 20 km/h |
H20D-CT/600 | 2,0 (t) | 610 (mm) | 1600 (mm) | 3895 (mm) | 16 / 16 km/h |
H20T | 2,0 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3895 (mm) | 20 / 20 km/h |
H20T-CT/600 | 2,0 (t) | 610 (mm) | 1600 (mm) | 3895 (mm) | 16 / 16 km/h |
Model | Portata/Carico | Distanza del baricentro (centro di gravità) | Passo | Corridoio con pallet 800 x 1200 longitudinale | Velocità, con / senza carico |
---|---|---|---|---|---|
H16CNG | 1,6 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3886 (mm) | 20 / 20 km/h |
H16D | 1,6 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3886 (mm) | 20 / 20 km/h |
H16T | 1,6 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3886 (mm) | 20 / 20 km/h |
H18CNG | 1,8 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3891 (mm) | 20 / 20 km/h |
H18D | 1,8 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3891 (mm) | 20 / 20 km/h |
H18T | 1,8 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3891 (mm) | 20 / 20 km/h |
H20CNG | 2,0 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3895 (mm) | 20 / 20 km/h |
H20CNG-CT/600 | 2,0 (t) | 610 (mm) | 1600 (mm) | 3895 (mm) | 16 / 16 km/h |
H20D | 2,0 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3895 (mm) | 20 / 20 km/h |
H20D-CT/600 | 2,0 (t) | 610 (mm) | 1600 (mm) | 3895 (mm) | 16 / 16 km/h |
H20T | 2,0 (t) | 500 (mm) | 1600 (mm) | 3895 (mm) | 20 / 20 km/h |
H20T-CT/600 | 2,0 (t) | 610 (mm) | 1600 (mm) | 3895 (mm) | 16 / 16 km/h |